







Carolina Italiani, nata a Genova, è cresciuta tra Venezia e Genova, dove ha completato gli studi di Belle Arti.
Nel 1992 frequenta il Liceo artistico, allieva di Luigi Sirotti e Paola Ginepri, inizia la sua carriera espositiva negli anni ’90 partecipando a mostre collettive sviluppa un particolare interesse per la pittura di paesaggio estemporaneo e per la decorazione d’interni.
Nel 1995 vince il primo premio al Concorso di Pittura Lega Navale Italiana e nello stesso anno si iscrive all’Accademia Ligustica di Genova (Accademia di Belle Arti) dove segue corsi di pittura, incisione e fotografia.
Nel 1998 vince una borsa di studio concessa dall’Univerdidad Complutense de Madrid dove frequenta i Corsi di Illustrazione. Contemporaneamente viene selezionata per seguire un Corso di Incisione a Santiago de Compostela proprio nell’anno in cui questa città diventa Capitale Europea della Cultura.
Nel 2000 discute una tesi sulla sua esperienza all’estero. Nell’isola di Maiorca vince per due anni consecutivi il primo premio al Concorso Pittura dal vero organizzato dalla Fundaciòn Hispana durante la Coppa del Re di Spagna di vela.
Nel 2004 segue un master in Costume teatrale all’Accademia Ligustica di Genova. Il corso è legato alla Storia del Costume e al Disegno dei Tessuti Ornamentali. Al termine del corso viene selezionata per lavorare per il Teatro alla Scala di Milano con l’Opera Europa Riconosciuta di Luca Ronconi.
Nello stesso anno partecipa ad un Concorso di Design organizzato dall’azienda di arredamento e articoli per la casa Giglio Bagnara s.p.a di Genova, oltre che dal quotidiano locale “il secolo XIX” e GE-NOVA 2004.In quell’occasione vince il primo premio realizzando un sipario floreale decorato “Mezzaro” detto “Mezzaro del Melograno” (Pomgranade Mezzaro) e inizia a collaborare con questa importante azienda genovese, nello scorso 2019 hanno realizzato un’altra linea di prodotti tessili creata interamente dai suoi disegni.
Dal novembre 2010 inizia a collaborare con La Galleria Arte Studio di Genova ed inizia cosi il suo percorso espositivo in varie collettive in Italia e in Europa.
Le sue mostre a Venezia iniziano nel 2015 a Photissima, evento organizzato dalla fondazione Artevision (all’interno del circuito cittadino della Biennale d’Arte Contemporanea). Nel 2017 l’artista espone le sue opere all’Hotel Ca’ Posani nell’ambito del meraviglioso concorso Deco Design. Dagli stessi anni è presente alle manifestazioni d’arte della città di Venezia facendo parte dell’Associazione d’Arte “le Colonete”.
Carolina Italiani
Gleaning among the folds of the past while being part of the social reality of Venice and succeeding to merge the wonder of the architecture of the ancient times with the every day reality. Carolina Italiani’s paintings transmit this spirit through her paintbrush which preserves the freshness of the “en plein air” full of tastes and perfumes mixed with the buzz of the “calli”, the caress of the wind on your shoulder, the reflexion of the sun, the great “galà” of the evening lights. Watercolour, pastel and oil works chosen from a huge collection which proves the intimate, familial bond of this artist and the town. The paintings exposed reinterpret and suggest a Venice of her own, deep and emotional, where the enchantment of millions of steps, voices, lights reflected on the canals plunge in the daily reality where time and space dilate endlessly. They catch thousands and thousands of flashes of gondolas’ oars that have cut the water since the most ancient time, telling the stories that are here reflected since centuries ago and continue in the present. . They take Venice by surprise from below, from inside, from outside, from the magnificence of “La Fenice” to the outdoor coffee tables, up to the stagnating grey waters of the Fondamenta. Venice from the sky that in a small squared area reflects itself in a poetic space inside the painted area. The sandblasting fabric, emerging from the botton with a corrugated effect, accentuates the chromatic shades of the work. The light spreads throughout the blue of the sky reflected by different color tones. But there is no sun, there is no moon: they shine, rise and set outside the painted framework. There are no stars in the night but their presence is felt through their glean in the surrounding darkness. Their presence is suggested by flashes of blue, violet and pink while the clouds, the uncontrasted protagonists of the sky ,float as mobile bodies full of white vapour. The roots of Carolina Italiani are deeply planted between the” Lanterna” and the “Laguna” and in the waves’ motion of a sea which links Genoa to Venice. Looking at her small skyes we remember the songwriter’s words, Fabrizio de André : “le nuvole vanno e vengono, corrono, ritornano e magari si fermano” (clouds come and go, run come back and sometimes they stop…) Elena Carrea